Il morbo francese° ovvero il morbo napolitano e la perizia dei cuochi di guerra nell'arrangiare vivande per la truppa.
° Sifilide
“Avendo dunque, che essendo una gran guerra tra Spagnoli e Francesi nel detto regno. la qual fu lunghissima oltra mondo, per la qual lunghezza cominciarono a mancar le vettovaglie; e massime le carni: di modo, che quei vivandieri: che andavano appresso il campo, cosi dell’una, come dell’atra parte, per cavar denari, cominciarono secretamente a tolte la carne di quei corpi morti, e con essa fare certe vivande, come potaggi pastelli, arosti, e simil materie, lequali erano bone oltra modo da mangiare; e così andarono frequentando un tempo con tanta secretezza, che mai non su puote scoprire... .”
Fioravanti Leonardo, De capricci de medicinali. Venezia 1561
